Da anni ci si interroga sul futuro dello scrivere a mano nell’era digitale. E’ meglio usare una penna o un tablet?
Quanto è importante tenere un diario personale?
Ce lo spiega efficacemente il Dottor Filippo Ongaro nella presentazione del diario “La vita a pieno” realizzato in collaborazione con Arbos.
“Molti pensano che tenere un diario sia una cosa da adolescenti da abbandonare appena si entra nella vita adulta.
Invece tenere una proprio diario è una delle terapie naturali più efficaci contro l’insicurezza, gli alti e bassi d’umore, la mancanza di focalizzazione e lo stress.
Molti studi dimostrano che scrivere un diario è anche un grande facilitatore della memoria perché stimola a riflettere su quello che ti è accaduto, ti spinge a ricercare un pò più a fondo le parole da utilizzare e quindi influisce positivamente sul linguaggio. E alla fine ci aiuta a scoprire nuovi aspetti del nostro carattere costringendoci a stare un po’ di tempo con noi stessi, in tranquillità.
C’è inoltre un aspetto molto importante legato all’importanza della scrittura a mano, oggi sempre più sostituita da mezzi digitali, ed è il legame tra la mano e il cervello. Studi scientifici hanno dimostrato la connessione molto forte tra l’uso della mano e l’uso del cervello: la capacità di maneggiare concetti astratti non è altro che il riflesso della capacità incredibile che abbiamo di maneggiare oggetti con le mani.
In altre parole: la capacità manuale stimola le capacità mentali!
Facciamo quindi del nostro diario uno strumento, un testimone, quotidiano e concreto del nostro continuo miglioramento”
Filippo Ongaro
guarda il video!
Filippo Ongaro è coach, speaker, autore bestseller, imprenditore e medico. È stato medico degli astronauti presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dal 2000 al 2007 e ha collaborato a lungo con la NASA e l’Agenzia Spaziale Russa, oltre che aver lavorato con militari d’elite e atleti. È stato il primo italiano ad ottenere la board certification in medicina antiaging in USA ed un pioniere in Europa in questa disciplina emergente. https://www.filippo-ongaro.com/
I libri finora pubblicati:
Vivere a pieno – Roi Edizioni, 2017 — Fino a cent’anni – Ponte alle Grazie — Dieta o non dieta – Ponte alle Grazie, 2014 — Star bene davvero – Piemme, Maggio 2014 — Mangiare ci fa belli – Piemme, Aprile 2013 — La spesa della salute – Piemme, Settembre 2012 — Mangia che dimagrisci – Piemme, Aprile 2012 — Le 10 chiavi della salute – Salus Infirmorum, 2008 — Mangia che ti passa – Piemme, Aprile 2011