Ligo è il quaderno ecologico e sostenibile fatto solo di carta.Niente graffe di metallo, niente colla o cuciture. Solo carta che gioca con se stessa.
Blog News, eventi, suggestioni e novità dal mondo Arbos
Il mondo della cultura ritorna a proporre in presenza incontri e iniziative, su temi che riguardano la storia, la cultura, ma anche l’attualità, con una grande attenzione per l’ambiente.
In occasione della Giornata Internazionale del mar Mediterraneo l’8 luglio, Arbos presenta Ocean, un nuovo ambizioso progetto di economia circolare.
“I love green” è una linea autenticamente green a marchio Buffetti che esprime il gusto, la qualità e l’affidabilità che lo storico brand rappresenta.
Il quaderno in carta riciclata realizzato da Arbos è stato utilizzato per la campagna di crowdfunding dell’evento.
Arbos ha voluto celebrare la modernità del sommo poeta attraverso dei taccuini ecologici dal look minimalista e contemporaneo.
I raffinati quaderni ecologici della capsule collection, saranno lo spazio ideale per raccogliere e conservare ricordi ed emozioni delle giovani promesse della musica.
Con la collezione Coloriamoci Arbos dedica ai più piccoli uno spazio di qualità per esplorare e sviluppare la propria creatività.
Rilanciare con forza l’autentica manifattura made in Italy, capace di fare della bellezza e della sostenibilità la propria bandiera. Su questo si basa l’accordo di collaborazione tra Pigna e Arbos.
Raffinato e contemporaneo, il quaderno DIGITAL IDENTITY è il luogo ideale per organizzare i propri appunti e per conservarli.
I raffinati taccuini della collezione “Andrea Palladio” ben sanno trasmettere nella manifattura, nei materiali e nelle tecniche di stampa, la classica eleganza dello stile palladiano.
Per le aziende è sempre più strategico comunicare il proprio modo di essere sostenibili: non solo attraverso sistemi produttivi più efficienti ed ecologici ma anche attraverso i prodotti
Abbiamo voluto dare un ulteriore forte segnale della nostra autentica identità green entrando a far parte del Circular Economy Network.
Arbos ha realizzato il packaging e il taccuino che accompagnano la nuova penna “Elmo Ambiente” di Montegrappa
Queste settimane di lockdown ci hanno fatto capire che sicurezza e salute sono valori prioritari. “Altruista” è la prima mascherina IN CARTA brevettata da Arbos.
Un nuovo marketing che definiremo “umanistico” deve porre al centro l’uomo, l’etica, la solidarietà e la responsabilità sociale.
La nuova collezione Comics vuole ricordarci il bambino che è dentro di noi. Una linea che sa già di primavera, che mette una gran voglia di colori e di natura.
L’Italia è un paese ricchissimo di bellezze storico culturali, presenti spesso in piccole realtà museali o archivi storici legati al territorio di appartenenza.
Per i brand è sempre più importante offrire al proprio Cliente una customer experience di alto livello
In un’era di grande individualismo cresce nel singolo il bisogno di aggregazione sociale, di “fare comunità”
I consumatori dimostrano di apprezzare le aziende che si impegno sinceramente verso la sostenibilità.
Il Festival di Mantova rappresenta in Italia il principale momento di incontro tra lettori e scrittori.
Le aziende oggi devono interrogarsi sul modo di fare impresa per rispondere alle richieste di consumatori di agire in modo responsabile sia a livello ambientale che sociale.
Il 2019 è dedicato alle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo. Un calendario fitto di eventi percorre la nostra penisola da nord a sud
La gallina è uno degli animali che più ci ricorda il contatto con la natura che desideriamo riscoprire
Il continuo aumento del turismo esperienziale pone alle istituzioni culturali, e ai musei in particolare, l’obbiettivo di saper cogliere fino in fondo le ricadute economiche di questa tendenza.
Tutto il discorso che ruota attorno alla Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) in Arbos lo riassumiamo nello slogan: “portare dentro-portare fuori”.
Quanto è importante tenere un diario personale? Ce lo spiega efficacemente il Dottor Filippo Ongaro.
Si è inaugurata venerdì scorso a Bassano del Grappa la mostra su Adriano Olivetti, imprenditore illuminato, innovatore delle scienze sociali e precursore dell’architettura e del design.
100% made in Italy 100% eco il taccuino ufficiale del Festivaletteratura di Mantova realizzato da Arbos
Invito all’evento “Interactive paper surface: la carta e il territorio” sabato 05 Maggio 2018
Con la collezione Lace Romina Carrisi Power sa unire la modernità alla tradizione dell’artigianato artistico italiano riproponendo una grafica delicata, quasi sensuale.
Michelangelo Pistoletto in Trentino per visitare il parco di land art Arte Sella ed inaugurare l’opera chiamata “La Trincea della pace” ispirata al suo Terzo Paradiso.
Siamo una realtà artigianale con tanti progetti in testa. Da diversi anni una parte dei nostri profitti è destinata alla cultura, all’arte e a tutte quelle iniziative che secondo noi […]
Durante gli Open Days abbiamo avuto l’opportunità di incontrare e parlare con moltissimi appassionati della carta: chi ci conosceva da tempo ma non ancora di persona, e chi ci ha […]
Arbos apre le porte! 10-17-24 giugno 2017 Tre giorni dedicati alla scoperta, alla conoscenza e al racconto di una realtà che ha fatto della sostenibilità e del design il suo […]
“ Per il paesaggio, l’arte e la natura. Per sempre, per tutti”. È questo il motto del FAI (Fondo Ambiente Italiano) prestigiosa fondazione che da più di 40 anni […]
Nel book-shop del MUSE fa bella mostra la collezione di cartoleria ecologica dedicata al Museo realizzata da Arbos.
Sabato 17 settembre si è svolta a Suzzara (Mantova) la 49° edizione del Premio Suzzara, uno dei più longevi d’Italia per l’Arte contemporanea.
Arbos presenta, con Mala Arti Visive il progetto Quaderni/disegni, domenica 29 maggio a Rimini, nell’ambito della Biennale del Disegno.
L’esperienza di Arbos come “fornitore” di cartapaglia per i laboratori, tenuti dall’artista Maria Mariano, nella scuola elementare di Strà (provincia di Venezia).
Earth day 2016, come stiamo lavorando per salvare il nostro pianeta in Arbos.
Arbos partecipa al workshop dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sul tema delle industrie innovative e culturali.
Lezione laboratorio di Arbos al Liceo Artistico S. Boscardin di Vicenza, gli studenti incontrano il fondatore Sergio Paolin.
Il TG BASSANO ha raccontato la visita degli studenti di una scuola del Bassanese avvenuta il 1° marzo in Arbos.
Ogni quaderno è un “dialogo” fra colori complementari: il colore della copertina, quello della stampa e quello dell’inserto in cartapaglia che separa le due rigature.
La qualità di Arbos ora si trova anche all’interno dell’e-commerce Libreriamo Store.
Prende avvio la collaborazione di Arbos con Tropico del Libro, portale dedicato all’editoria e alla cultura consapevole.
Arbos e Quaderni Aperti hanno ideato un progetto per una linea di 10 quaderni da scrivere e da collezionare, ognuno dedicato ad un decennio del ‘900.
“I quadernini di Milano”: una grande mostra espone i quaderni di scuola dai primi del ‘900 ai giorni nostri. Arbos è main sponsor dell’evento.
Arbos è lieta di annunciare che il designer Luca Boscardin ha ricevuto il noto Premio ADI Design Index 2015, per il progetto Domino delle Creature Fantastiche.
Spettacolo teatrale con Alessandra Faiella e Anita Caprioli in occasione della Giornata mondiale della prematurità.
L’avventura di DesignCircus, la kermesse dedicata all’autoproduzione italiana, con il nuovo evento di questo weekend festeggia già il suo primo compleanno.
Inizia oggi a Milano il Festival delle Lettere. Ci siamo anche noi!
Torna dal 25 al 27 settembre la manifestazione Puliamo il mondo.
Anche Arbos all’evento finalizzato a sostenere il restauro del Ponte di Bassano.
Quali sono le difficoltà che incontrano i bambini nella scrittura manuale? Lo rivela una ricerca della Sapienza.
Apre a Monza il primo Maker Store italiano: e ci sono anche i quaderni Arbos.
Anche quest’anno il Lago Film Fest ha portato a Revine moltissimi appassionati di cinema. C’era anche Arbos!
Sono firmati da Arbos i quaderni per le scolaresche in visita al Future Food District di Coop.
Ecodesign, agricoltura 2.0, food e turismo sostenibile al centro della due giorni di Santorso (VI).
Maker e Fab Lab sono le risorse su cui puntare per dare nuovo slancio all’artigianato italiano di qualità.
“Lettere di Pancia” è il tema scelto dal Festival delle Lettere 2015. c’è tempo fino al 15 luglio per inviare la propria lettera.
Torna a Milano DesignCircus, stavolta per un’edizione dedicata al design nel settore Food.
Il progetto su Arbos premiato come migliore da una giuria composta dai docenti del corso in Internet Marketing.
Sta per arrivare a Milano Cumulus 2015. Arbos è partner tecnico dell’evento.
Arbos al Salone del Libro di Torino: venite a scoprire il progetto “Quaderni Aperti” e le novità per tutti gli amanti della scrittura.
Arbos è partner di PalaComieco nel suo tour 2015. I bambini potranno fare giochi interattivi per imparare il riciclo proprio con i quaderni Arbos.
L’iniziativa della libreria “Il Semaforo Blu” promuove la lettura tra gli 0 e i 16 anni.
Si è chiusa la Mostra su Adriano Olivetti a Marostica e quello che ci rimane è il pensiero di questo grande uomo
Arbos ha realizzato l’allestimento per la mostra di Adriano Olivetti, nella location suggestiva del Castello di Marostica
Il 2015 di Arbos è un’esplosione di colori e materiali che hanno dato vita a nuove collezioni di quaderni, ispirati all’ecologia, alla grafica, al design e all’ironia
Nella puntata di San Valentino di “Un Posto al sole”, un biglietto Arbos è stato il protagonista di una romantica dedica d’amore.
Fare eco-design significa ideare e produrre oggetti di design pensando al benessere dell’ambiente e della società, vediamo quali sono i suoi principi.
Differenziare correttamente la carta è semplice e consente un riciclaggio migliore, basta seguire 10 semplici regole!
Insegnare ai bambini fin da piccoli l’importanza del riciclo è molto importante: giocare a fare la carta riciclata in casa è un modo creativo per comunicarlo.
Una lettera scritta a mano può comunicare molto più di un messaggio sui social o via Whatsapp.
Ce lo insegna Brad Pitt noi dovremmo seguire il suo esempio!
Ecologia e riciclo si imparano a scuola, grazie alle iniziative di Comieco che da 15 anni dedica ai ragazzi di Milano.
L’Ecolaio è un’azienda che ha fatto dell’ecologia e delle 3R – Riuso, Riciclo, Recupero – la sua filosofia sin dalla nascita e vogliamo raccontarvi la sua storia e i suoi prodotti.
Luca Boscardin ha raccontato la sua storia in una video-intervista realizzata da Polpetta’s Mag: i giocattoli erano la sua passione e ora sono diventati il suo lavoro.
La creatività è donna, e l’artigianato in rosa è sempre più diffuso: un evento Arbos e uno di CNA Vicenza mettono in mostra la creatività femminile locale.
Arbos si prepara a festeggiare la Festa del Mandorlato di Solagna ospitando la mostra 5+1 Cinque Creative e Una fabbrica.
La Valbrenta è la valle del Brenta che parte da Bassano e arriva a Trento. Si tratta di una zona che nel ‘700 è stata patria dell’editoria e della carta.
Fare storytelling vuol dire raccontare storie, anche quando a raccontarle sono le aziende. Con Sogni nei Cassetti Arbos racconta la storia dell’artigianato.
Il 13 novembre Arbos ha ospitato in visita gli studenti del corso in Graphic Designer organizzato da Irigem per mostrare ai ragazzi come si lavora la carta.
Per realizzare origami perfetti serve una carta facile da piegare ma che non si stropicci, proprio come la Cartapaglia Arbos. Ecco come la usa Paola Baggio.
Ecomondo 2014 si conclude domani alla Fiera di Rimini, in mostra anche la Città Sostenibile del futuro, intelligente, ecologica e a misura d’uomo.
Arbos partecipa al progetto “Sogni nei cassetti” per la trasmissione dei saperi artigiani, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il 25 e 26 ottobre a Milano si svolgerà l’anteprima Design Circus 2015. Anche Arbos sarà presente, in qualità di sponsor tecnico dell’evento.
Arbos partecipa all’iniziativa Famiglie al Museo con i Musei di Bassano. Ai partecipanti verrà consegnato il Family Kit con giochi e materiali didattici.
Arbos partecipa a Pane Web e Salame come sponsor, fornendo i quaderni in ricuoio personalizzati con il logo dell’evento che faranno parte del welcome kit.
Nel 1997 erano in pochi a parlare di ecodesign e di sostenibilità, ma già all’epoca Arbos aveva ben chiara l’attenzione al riciclo e al design.
arbos.it il nuovo sito: un canale che permette di dialogare in modo sempre più interattivo
Arbos ha colto con piacere l’occasione di partecipare a questo evento entrando a far parte del team degli sponsor.